Hackathon 7 consigli

Questo post è dedicato a tutti quelli che partecipano per la prima volta ad un hackathon quindi se hai già partecipato potresti trovare ovvie i consigli che sto per dare.

1.    Informati bene sulla tematica e/o sulle aziende sponsor dell’hackathon.

Arrivare ad un hackathon senza sapere la macro tematica e le aziende sponsor non è proprio la partenza ideale. Cerca invece di capire quali sono i problemi che le aziende sponsor possono avere inerenti alla tematica in questione.

Cerca di scoprire e capire cosa c’è sul mercato:

  • così da non andare a proporre cose già viste.
  • studia i loro punti di forza e di debolezza

2.    Informati sulle metriche di giudizio.

Leggi bene il regolamento. Solitamente negli hackathon si valutano le seguenti cose:

a.     Idea

b.     Design

c.     Modello di business

d.     Pitch

In teoria ogni punto dovrebbe avere lo stesso peso: nella pratica non è mai cosi. A discrezione delle varie aziende partner ognuna ha sicuramente una sua preferenza. Negli hackathon dove non ci sono aziende partner si tende solitamente a valutare tutto in modo più equo ma la vera valutazione è su di te o sul tuo team: sono li per fare recruiting.

3.    Definite un team leader generale e un leader per “ruolo”.

Ogni team deve avere un team leader che deve organizzare il lavoro e fare in modo che le idee pensate possano essere effettivamente realizzate. Il team leader è cruciale nella progettazione dell’idea per evitare periodi di caos e nell’implementazione delle idee.

N.B. Se hai la fortuna di partecipare con quattro dev (due front-end e due backend) bisogna definire un leader nei due micro gruppi per prendere più velocemente le decisioni tecniche: sicuramente un dev avrà più esperienza rispetto ad un altro.

4.    Definire un ordine di priorità.

Una volta definito la vostra idea vincente dovete mettere in ordine i vari step per poter consegnare il mvp (Minimum Viable Product). E’ inutile avere un’idea super interessante se poi non consegnate niente. Consegnare un Marvelapp è veramente ridicolo almeno che non sia un evento dove i dev sono esclusi.

Ti consiglio quindi di dividere il progetto in due parti. La prima parte la definiamo Core, serve effettivamente a far capire cosa volete fare, e l’altra Optional: sono tutte quelle implementazioni non necessarie.

Per ogni task del progetto definite dei tempi precisi. Se non si riesce ad effettuare un task bisogna riuscire a pivottare in tempo.

5.    Presentazione e Pitch.

Il pitch non può e non deve essere una cosa improvvisata all’ultimo. Io consiglio di lasciare questo ruolo a quello che ricopre il ruolo di business specialist perché è oggettivamente quello che ha più tempo libero rispetto agli altri.

Deve essere impeccabile la presentazione powerpoint (ppt non in 4:3 che non si può vedere, niente errori di grammatica) ma anche il Pitch.

Per sicurezza sarebbe meglio che un altro membro del team sapesse a memoria il pitch: sempre meglio avere un piano b.

Consigli per la presentazione:

  •       Le slide non devono essere piene di testi (massimo una riga)
  •       Usa delle belle immagini per far capire i vari concetti
  •       Cerca di dare un titolo ad ogni slide: aiuti chi ti ascolta e guarda ad orientarsi meglio nel tuo discorso.

Consigli per il pitch:

  •       Non leggere le slide.
  •       Non muoverti in continuazione anzi stai fermo in un punto.
  •       Guarda tutte le persone non fissare solo una persona.
  •       Non gesticolare troppo anzi evita: li distrai dal concetto.
  •       Indossa una maglietta o una camicia pulita.

6.    Evita di fare after il giorno prima.

L’hackathon è effettivamente un evento stancante sia dal punto di vista fisico che mentale: meglio dormire almeno 8 ore per poter essere lucidi.

7.    Fai una pausa.

La tentazione di non dormire perché ci sono solo 24 ore è tanta ma secondo me un ora di sonno può fare la differenza. E’ capitato più volte di non riuscire più ad andare avanti (programmazione e non) non per incapacità ma per errori dovuti alla stanchezza. E’ anche utile imporvi una pausa di 5/10 minuti ogni 55/50 minuti di lavoro.

Spero di averti aiutato con questi cosigli.

Articoli recenti

Commenti recenti

    Archivi

    Categorie

    Meta

    Markus Ambrose Written by: